Ministero della Pace
  • Homepage
  • Eventi
  • La Campagna
  • Il Sondaggio
  • Dichiarazioni
  • Risorse
    • Rassegna Stampa
    • Foto Gallery
    • Pubblicazioni
    • Documenti
  • Internazionale
  • Menu Menu
Vai all’evento

Un Ministero della Pace per
gestire i conflitti sociali

promuovere la difesa civile

attuare politiche di disarmo

difendere i diritti umani

educare alla nonviolenza

prevenire la violenza

Leggi la lettera aperta ai parlamentari
Open letter to the political forces

«Firma anche tu la Dichiarazione sulla Fraternità Umana promossa dalla Fondazione Fratelli Tutti della Santa Sede: 33 premi Nobel raccomandano l’istituzione di un Ministero della Pace nei Paesi»

VAI ALLA CAMPAGNA

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

Lettera al Presidente Mattarella

Promuoviamo la campagna “Ministero della Pace, una scelta di Governo”. Scriviamo al Presidente della Repubblica per aggiornarlo sugli straordinari risultati della Campagna “Ministero della Pace, una Scelta di Governo”.

Sottoscrivi la lettera al Presidente della Repubblica

Testimonial

Michelangelo Chiurchiù è il presidente del CESC Project, coordinamento di 102 enti di servizio civile che ha coinvolto 3.500 giovani, di cui oltre 400 all’estero. Il CESC Project, impegnato nella sperimentazione dei Corpi Civili di Pace in Ecuador, con profughi e rifugiati, e in Tanzania, a protezione delle persone albine, sostiene con forza la necessità di un Ministero della Pace per fare evolvere quanto previsto dal Servizio Civile Universale “finalizzato, ai sensi degli articoli 52, primo comma e 11 della Costituzione, alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla  promozione dei valori fondativi della Repubblica…,” (DL 6-3-2017, n.40 Art. 2.1).

Michelangelo ChiurchiùPresidente di Cesc Project

Il Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta ed il Ministero per la Pace sono le due gambe con le quali cammina la necessaria visione del combinato disposto degli articoli 11 e 52 della Costituzione: la costruzione della Pace è il nuovo nome della Difesa della patria.

Mao ValpianaPresidente Movimento non Violento

Siamo davvero contenti, come Azione Cattolica Italiana, di prendere parte attiva fin dall’origine alla campagna per sensibilizzare il prossimo Governo all’istituzione di un Ministero della Pace, promossa dagli amici della Comunità Papa Giovanni XXIII. Siamo consapevoli che è compito di ciascuno di noi farci sempre più testimoni di pace dentro la vita quotidiana, nelle strade, nelle case, nei quartieri delle nostre città. Proprio per questo, ci facciamo co-promotori di quest’iniziativa perché crediamo con forza che la costruzione di un mondo più giusto e più umano passi anche attraverso l’impegno degli attori istituzionali, chiamati a dare attuazione a scelte e politiche concrete di promozione della pace e della fratellanza fra i popoli.

Matteo TruffelliPresidente Azione Cattolica

Dal 1972, FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) e i suoi 80 Soci, hanno impiegato oltre 25.000 volontari internazionali in oltre 80 paesi del mondo. Un impegno concreto e di lungo periodo che la creazione di un Ministero della Pace non potrebbe che sostenere e rafforzare. Il 2 dicembre 2017 l’Assemblea Annuale ha rinnovato l’incarico di Presidente della Federazione a Gianfranco Cattai. Architetto, nato a Bordeaux il 5 febbraio 1950, vanta una lunga storia nel campo della cooperazione internazionale.

Gianfranco CattaiPresidente Focsiv

Urge creare il Ministero della Pace perché la Pace, in quanto Diritto fondamentale della persona e dei popoli riconosciuto dall’Assemblea Generale dell’ONU con la Dichiarazione del 19 dicembre 2016, si è finalmente liberata da quell’abbraccio mortifero delle sovranità armate per entrare nella sfera di garanzia dei diritti e libertà fondamentali, la cui radice sta nella dignità umana incarnata nel supremo diritto alla vita.

Marco MasciaDirettore Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Prec Prec Prec Succ Succ Succ

DICHIARAZIONE SULLA FRATERNITÀ UMANA

Uniamoci alla voce di Papa Francesco che ci invita a scegliere la fraternità per rimanere umani e condividere lo stesso destino: «Siamo diversi, siamo differenti, abbiamo differenti culture e religioni, ma siamo fratelli e vogliamo vivere in pace».

Leggi la dichiarazione
Firma la dichiarazione
Read the declaration
Sign the declaration

SEI UN ENTE LOCALE?

Contattaci e organizzeremo insieme un incontro nel tuo territorio. È il primo passo!

CONTATTACI

SEI UN’ASSOCIAZIONE?

Diventa partner della campagna e promuovila!
Scarica il form di adesione e invialo.

DIVENTA PARTNER

Aderiscono alla campagna

 
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12345678

Aderiscono alla campagna

 
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12345678910111213141516

CONTATTI

Coordinamento della Campagna
Tel. +39 340 456 0599
info@ministerodellapace.org
lailasimoncelli@apg23.org

LA PROPOSTA

PUBBLICAZIONI

© Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - C.F. 00310810221 P.iva 01433850409 | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto